Tecnica Microblading e tecnica Microshading: quale proporre alle clienti?
Certi di poter trovare una grande possibilità di guadagno in entrambi i casi, nelle prossime righe proveremo ad approfondire la conoscenza di questi 2 trattamenti, esaminandone le differenze e le occasioni per ampliare la clientela. [microblading][contact-form-7 id="3303" title="Modulo di contatto pagamento a rate"]La tecnica microblading
La tecnica del microblading è un tipo di trattamento che nasce come alternativa al tatuaggio. Il microblading é una tecnica di pigmentazione meno aggressiva del tatuaggio, in quanto opera sullo strato della pelle posto in superficie (l’epidermide). Il fatto che la pigmentazione avvenga in superficie, contrariamente a quanto accade nel caso del tatuaggio, che invece opera sul derma, richiede nel tempo dei ritocchi. Ciò ovviamente vuol dire maggiori guadagni per i centri estetici. Dei vantaggi della tecnica microblading beneficia in primo luogo la clientela, che potrà contare su un effetto al 100% naturale. L’intervento, infatti, risiede in una pigmentazione effettuata pelo per pelo che riesce a garantire una ricostruzione per nulla artificiosa del sopracciglio.La tecnica microshading
Per quanto riguarda il microshading, invece, si parla di un trattamento che viene utilizzato – più che per definire e strutturare il sopracciglio – per compensare la presenza di buchi o macchie. Per effettuare tale intervento ci si serve di una finitura aerografata. Si parla comunque di una colorazione il cui effetto finale ricorda quello di un trucco a ombretti: il termine microshading fa riferimento, non a caso, all’espressione “sopracciglia in polvere”. Proprio come il microblading, questo trattamento opera sull’epidermide. La differenza sostanziale tra i due interventi risiede, appunto, nell’effetto finale, che punta in una colorazione diversa e sulle ombreggiature fornite dall’occhio stesso. Tante altre, tuttavia, sono le diversità di cui tener conto. Scopriamo quali.Microblading o microshading: caratteristiche e differenze
La durata dei 2 trattamenti
Un’altra cosa da calcolare, nella scelta tra microblading o microshading, è la durata. Il microblading, come abbiamo detto, necessita di ritocchi continui, in quanto la sua durata non supera le quattro settimane. Più prolungati, invece, sono i risultati del microshading. In questo caso bisogna aprire una doverosa parentesi: l’effetto del microshading è da considerare soggettivo, in quanto varia da persona a persona e dal tipo di pelle della cliente che sceglie di sottoporsi al trattamento. In via generale, possiamo dire che la durata del trattamento è solita oscillare dall’uno ai tre anni.Microblading o microshading: Costi
Capire se sia meglio effettuare un trattamento microblading o microshading vuol dire, però, valutare anche costi e guadagni. La differenza in questo caso è importante. Partiamo dal microblading. Un intervento pelo a pelo, in questo caso, può essere venduto a un costo di 250 euro. Il prezzo, tuttavia, può salire fino a 450 euro se la cliente presenta dei particolari problemi o se la seduta richiede più tempo. Il costo stabilito per il servizio viene fatto dipendere ovviamente anche dal centro estetico e spesso è a discrezione della professionista che lo effettua. Analizzando invece i costi del microshading, saliamo lievemente. Essendo la durata di questo intervento molto più lunga, il guadagno sarà ovviamente più alto. Il costo iniziale richiesto ad una cliente che intende sottoporsi alla colorazione del sopracciglio può oscillare tra i 400 e i 650 euro. Anche in questo caso è necessario puntualizzare che il prezzo può cambiare a seconda della persona che abbiamo davanti. Molte tra le donne che scelgono di sottoporsi a queste tipologie di risanamento delle sopracciglia presentano problemi dermatologici: una persona con precedenti problemi di alopecia, ad esempio, può rappresentare un caso più impegnativo da trattare.Margini di guadagno
Che si parli di microblading o microshading, i margini di guadagno sono in entrambi i casi altissimi. Tolta la spesa iniziale di un corso di formazione, doveroso per partire, assolutamente irrisorio è il costo della materia prima impiegata. Ecco perché entrambi i trattamenti costituiscono un ottimo investimento per chi possiede un centro estetico o lavora nell’industria beauty.Corsi di formazione microblading o microshading
I corsi di formazione microblading o microshading possono rappresentare un’ottima opportunità di crescita professionale e guadagno. I costi per entrambi sono contenuti e aprono le porte ad una nuova via da esplorare per chi intende specializzarsi nel settore dell’estetica. [link_landing]Se hai deciso di sottoporti a un trattamento di microblading e vuoi saperne di più sulle possibili reazioni allergiche correlate, sei nel posto giusto. Facciamo un po’ di chiarezza?
Leggi di piùSe il tuo desiderio più grande è avere delle sopracciglia perfette, definite e armoniose, sappi che ci sono dei canoni da rispettare, a seconda delle proporzioni del viso.
Leggi di piùVuoi correggere o togliere un tatuaggio, anche semipermanente, alle sopracciglia? L'unica tecnica di rimozione del tattoo è il laser: non ci sono creme o trattamenti diversi per eliminare il pigmento.
Leggi di piùVuoi ottenere uno sguardo più intenso con sopracciglia perfette e definite, ma temi che possano sbiadire dopo la prima applicazione senza ottenere il risultato sperato? Scopri i motivi per cui i pigmenti iniziano a riassorbirsi.
Leggi di più