Tecnica microblading: quanto tempo dura cura post seduta
- Disidratazione La disidratazione è acerrima nemica delle sopracciglie che si sono sottoposte al microblading. Si raccomanda di idratarle, in modo da favorire il processo di guarigione del tatuaggio. La crema deve essere adeguata alla tipologia di pelle della cliente. Si sconsigliano sostanze a base di olio naturale o di ossigeno. Lo stesso vale per il trucco.
- Contatto con l’acqua È necessaria una pulizia costante. Per farlo è bene utilizzare dei batuffoli di cotone bagnati in un po' di acqua fredda, ma è fondamentale evitare di sottoporre le zone su cui si è intervenuto con il microblading al contatto ripetuto con l’acqua.
- Attività fisica Anche l’esercizio fisico dovrebbe essere sospeso durante la fase di guarigione, poiché potrebbero entrare i liquidi nelle sopracciglia. Si sconsiglia anche la piscina, la sauna, il bagno turco e le lampade solari.
- Rimozione delle crosticine Le crosticine non devono essere tolte né grattate. Bisogna aspettare che scompaiano in modo naturale. È necessario lasciarle cadere in modo naturale.
Microblading cura a domicilio: che cosa consigliare alle tue clienti
I professionisti, oltre a fornire tutte le informazioni nella fase pre trattamento, devono anche indicare una cura a domicilio al fine di rendere più duraturo il microblading. Nella prima seduta viene inserito il pigmento nella pelle. Questo pigmento si va a stabilizzare tra il quinto giorno, successivo alla seduta, e il quindicesimo. Per tale ragione, solo dopo 3 settimane, si riesce a valutare il risultato ottenuto. Dopo circa 30 giorni è possibile fare la seconda seduta, durante la quale, il professionista valuta la guarigione dell’area che è stata trattata e quindi eventuali ritocchi. Il secondo ritocco è uguale al primo. Quindi, anche in questo caso, vengono inseriti pigmenti con la tecnica “pelo a pelo”. Al termine di queste due sedute, è possibile godere di tutti i risultati e i vantaggi del microblading. In tal modo, si otterrà un make up impeccabile tutti i giorni, senza alcun timore che si rovini durante la giornata. Per cercare di rendere più duraturo l’effetto, è importante seguire le indicazioni fornite dall’esperto. Il trattamento da seguire dipende dalla tipologia di pelle che si ha e quindi grassa, mista o secca. Approfondiamo l’argomento.Cura microblading pelle grassa
Cura microblading pelle secca
La pelle secca appare molto fragile, desquamata con i pori invisibili. È una pelle con poca acqua e quindi risulta ruvida, infine, il colorito risulta spento e opaco. Chi ha una pelle secca ed effettua il trattamento deve sapere che il primo giorno deve pulire le sopracciglia con il cotone imbevuto d’acqua, ogni due o tre ore, in modo da evitare la formazione di crosticine. Considerando che la pelle risulta secca, dopo circa 3 giorni si consiglia di pulire le sopracciglia con alcune salviettine igienizzati e poi utilizzare delle specifiche creme post dermopigmentazione. Per chi ha una pelle secca, solitamente il trattamento dura di più, infatti, può risultare visibile anche fino a 18 mesi.Ritocco microblading cura
Per aiutare il microblading a conservarsi al meglio nel corso del tempo, bisogna però considerare alcuni piccoli accorgimenti. Come detto precedentemente, in modo naturale avviene lo smaltimento dei pigmenti e segue il ciclo del ricambio cellulare. Per tale motivo, chi desidera prolungare gli effetti estetici del trucco semipermanente non deve sottoporre la pelle allo stress che potrebbe provocare un ricambio accelerato. Chi pratica sport con costanza oppure per chi ha particolari inclinazione alla sudorazione potrà beneficiare del trattamento, infatti, solo per pochi mesi. [link_landing]Se hai deciso di sottoporti a un trattamento di microblading e vuoi saperne di più sulle possibili reazioni allergiche correlate, sei nel posto giusto. Facciamo un po’ di chiarezza?
Leggi di piùSe il tuo desiderio più grande è avere delle sopracciglia perfette, definite e armoniose, sappi che ci sono dei canoni da rispettare, a seconda delle proporzioni del viso.
Leggi di piùVuoi correggere o togliere un tatuaggio, anche semipermanente, alle sopracciglia? L'unica tecnica di rimozione del tattoo è il laser: non ci sono creme o trattamenti diversi per eliminare il pigmento.
Leggi di piùVuoi ottenere uno sguardo più intenso con sopracciglia perfette e definite, ma temi che possano sbiadire dopo la prima applicazione senza ottenere il risultato sperato? Scopri i motivi per cui i pigmenti iniziano a riassorbirsi.
Leggi di più