Se il tuo desiderio più grande è avere delle sopracciglia perfette, definite e armoniose, sappi che ci sono dei canoni da rispettare, a seconda delle proporzioni del viso. Una delle metodologie utilizzate per ottenere il risultato sperato è quello che avviene grazie all’applicazione del microblading. Se pensi di avere delle sopracciglia troppo chiare, sbiadite, non uniformi e poco folte, il microblading potrebbe essere un'ottima soluzione per risolvere questi difetti estetici. Il microblading, infatti, interviene come un tatuaggio semipermanente. La sua durata può arrivare fino a 2 anni, se eseguito in maniera corretta. Un buon risultato, però, dipende principalmente anche dalla tua beauty routine, e non solo. Vediamo allora quali sono i 5 errori da evitare durante il microblading. Per riconoscere gli errori commessi durante e dopo il trattamento, bisogna innanzitutto partire dalla consulenza, uno step iniziale fondamentale, ma spesso sottovalutato. Senza di questa, difatti, non si può effettuare un trattamento davvero efficace e adatto alla persona. Prima di sottoporsi al microblading, per ottenere un risultato impeccabile e duraturo nel tempo, è opportuno analizzare ogni problema, a cominciare dalla scelta del disegno in base alla forma del viso, al pigmento più adatto, al volume che si vuole ottenere e così via. Naturalmente, tutto ciò è possibile solo quando ci si affida alle mani esperte di un operatore estetico qualificato, capace di applicare prodotti di alta qualità senza commettere errori di esecuzione che potrebbero compromettere la buona riuscita del trattamento.  

#1 Improvvisarsi operatori di microblading

Spesso si confonde il tatuaggio con il microblading. Questo è dovuto al fatto che non sempre tutti gli operatori sono professionali e c’è un campo vastissimo su questi temi. Anche le figure professionali che applicano le differenti tecniche non sono tutte uguali, sia per il percorso formativo sia per le tecniche di utilizzo. Non basta essere un tatuatore abile per eseguire un trucco permanente alle sopracciglia, e non basta neppure aver frequentato un corso per diventare un esperto di microblading. Il primo errore, infatti, è non affidarsi a mani esperte e competenti. Per fortuna, però, la tecnica di microblading è diventata molto richiesta e sempre più scuole di formazione professionale preparano esperti del settore competenti e al passo con i tempi. Se stai pensando di provare il microblading e desideri avere delle sopracciglia che rendano il tuo sguardo più intenso, devi sapere che una delle cose a cui dovrai prestare attenzione sono, in primis, gli operatori estetici che andranno a intervenire. Il microblading è considerato un tatuaggio semipermanente: una volta che i pigmenti sono stati iniettati, questi restano sottopelle e rilasciano colore per un certo periodo di tempo. Per ridurre al minimo i rischi, dunque, sarà necessario assicurarsi che il trucco permanente e i pigmenti siano applicati in maniera corretta e che il centro a cui ci si rivolge sia munito di licenza igienico-sanitaria ben esposta al pubblico. Il documento dovrà contenere le varie mansioni effettuate e le autorizzazioni a svolgere trattamenti di trucco permanente, oltre che di estetica. [microblading][contact-form-7 id="3303" title="Modulo di contatto pagamento a rate"]

#2 Fare microblading senza una consulenza approfondita con la cliente

Il secondo aspetto da considerare è che, prima di procedere, il tuo operatore estetico di fiducia effettui una consulenza approfondita, durante la quale verificherà il tipo di pelle e la forma del tuo viso per decidere il pigmento da utilizzare e la tecnica da preferire.  

#3 Utilizzare strumenti e materiali di scarsa qualità

La terza cosa a cui prestare attenzione riguarda i materiali e gli strumenti che l’operatore estetico impiegherà e applicherà sul tuo viso. Prima di tutto, è necessario controllare che i materiali siano sterili, sanificati e contenuti all’interno di una busta sterile. Un altro aspetto importante per ridurre i rischi è controllare che le attrezzature siano totalmente rivestite da pellicole plastificate protettive: la sedia dell'operatore, il lettino, la lente, il carrello, il dermografo, il cavo e il corpo macchina.  

#4 Non rispettare le tempistiche di guarigione e i tempi di ritocco

È fondamentale seguire una beauty routine meticolosa, prestando molta attenzione a non rimuovere o toccare le crosticine in via di formazione. Dopo la prima seduta, infatti, occorrerà applicare una crema adatta a idratare la pelle trattata per favorirne il normale processo di rigenerazione cellulare. Ricorda: anche un trattamento mini-invasivo potrebbe provocare micro fratture e lacerazioni cutanee.  

#5 Non fornire tutte le informazioni necessarie alle clienti

Quinta, ma non ultima raccomandazione, è seguire tutte le fasi del trattamento affidandosi alle mani esperte di un operatore estetico in grado di garantire un buon risultato. Insieme a questo, la tua persona di fiducia ti seguirà lungo il corso del trattamento e programmerà con te le prossime sedute, laddove sarà necessario intervenire per correggere e ravvivare il colore. Con l’estetista, infine, si valuteranno i vari check up da effettuare per stabilire, in base al tipo di pelle, i tempi di guarigione successivi all’intervento.
ARTICOLI CORRELATI
14 Aprile 2022 Microblading allergie: come tutelare la cliente

Se hai deciso di sottoporti a un trattamento di microblading e vuoi saperne di più sulle possibili reazioni allergiche correlate, sei nel posto giusto. Facciamo un po’ di chiarezza?

Leggi di più east
25 Marzo 2022 Come correggere un microblading

Vuoi correggere o togliere un tatuaggio, anche semipermanente, alle sopracciglia? L'unica tecnica di rimozione del tattoo è il laser: non ci sono creme o trattamenti diversi per eliminare il pigmento.

Leggi di più east
18 Marzo 2022 Microblading sbiadito subito: quali sono le cause

Vuoi ottenere uno sguardo più intenso con sopracciglia perfette e definite, ma temi che possano sbiadire dopo la prima applicazione senza ottenere il risultato sperato? Scopri i motivi per cui i pigmenti iniziano a riassorbirsi.

Leggi di più east
10 Marzo 2022 Quando si fa il ritocco del Microblading?

Poiché utilizza pigmenti riassorbibili dalla cute, il microblading ha una durata limitata: dopo qualche tempo, infatti, il colore tenderà a sbiadire fino a sparire del tutto. Scopri come correre ai ripari grazie al ritocco.

Leggi di più east