Come fare il lashlifting o la permanente alle ciglia alle clienti
Cos'è e a chi è adatto?
Differenze tra il lash lift e la permanente ciglia
Il trattamento di permanente alle ciglia è considerato come uno dei trattamenti beauty per ciglia. Le differenze tra la permanente alle ciglia e il lash lift consistono sia nello strumento utilizzato che nelle sostanze. Per la permanente ciglia è utilizzato un piccolo strumento in tessuto che permette di applicare la colla a base di lattice. Chi, invece, sceglie il lash lift utilizza un supporto in silicone che aderisce direttamente alla palpebra grazie ad determinato gel fissante. Con il trattamento permanente, le ciglia appaiono arrotolate. Invece, con il lash lift, risultano sollevate e allungate. Il materiale è firmato J Academy® Tutto ciò che viene utilizzato per eseguire un trattamento di laminazione ciglia in J Academy® è stato ricercato, studiato e fatto produrre in modo da garantirne la qualità. A questo link potrai trovare tutto ciò che ti serve per avviare la tua attività o fare un salto di qualità!Quanto dura il trattamento e quanto costa ?
Il risultato del lash lift dura dalle 6 alle 8 settimane. La durata dipende dal ciclo naturale di crescita delle sopracciglia e quindi è imprevedibile. La durata dell'effetto quindi dura circa 2 mesi e, per poter ripetere nuovamente il trattamento, bisogna aspettare il ricambio delle ciglia che solitamente avviene in massimo 8 settimane. La durata del trattamento in sé varia da un'ora e mezza a due ore. Il costo di ogni seduta varia da un minimo di 60 euro ad un massimo di 90 euro. [laminazione_ciglia][contact-form-7 id="3303" title="Modulo di contatto pagamento a rate"]Lashlifing kit per permanente alle ciglia
Come anticipato, è fondamentale affidarsi ad un professionista del settore per realizzare questa tecnica. L'operatore deve essere a conoscenza della tecnica dell'incurvatura per sopracciglia. Il trattamento che viene effettuato è indolore. Tuttavia, considerando che viene eseguito vicino agli occhi, è fondamentale che sia eseguito da una persona che abbia piena conoscenza dei prodotti utilizzati. Raramente ci sono reazioni di arrossamento e di allergie, ma comunque per i soggetti allergici è consigliabile informare l'operatore e valutare insieme la fattibilità del trattamento. Molto spesso per eseguirlo viene utilizzata una colla a base di latta con l'obiettivo di far aderire bene il pad alla palpebra mobile.Quali sono gli step che poter realizzare il lash lift?
Si parte dal pad. Esso deve essere posizionato vicino alle ciglia inferiore, in modo tale da proteggere l'occhio e la zona perioculare. Dopo che è stata sgrassata la palpebra si può applicare il bigodino. È un supporto in silicone sul quale aderiscono le ciglia. Quando si inizia il trattamento, il paziente deve avere sempre gli occhi chiusi per evitare che tutte le esalazioni del prodotto utilizzato possano far lacrimare l'occhio, aumentando la possibilità che si stacchi il bigodino. Le ciglia vengono posizionate sul bigodino, utilizzando uno specifico strumento. Si tratta di un piccolo applicatore che permette di eseguire lavori minuziosi, capaci di far aderire le ciglia al supporto in silicone. Il risultato che si ottiene è un lash lift impeccabile. Per ottenere la curvatura, bisogna applicare un prodotto specifico. Una volta che viene applicato, bisogna lasciare in posa le ciglia per circa 15 minuti, prima di procedere con i passaggi successivi. Il secondo prodotto che viene applicato è quello che nutre le ciglia, le rende spesse e robuste. In tale passaggio, viene applicata la cheratina per poter nutrire a fondo i peli. L'ultimo passaggio è quello della tintura che consente di intensificare la rima ciliare superiore. Viene applicata una tinta apposita per la zona oculare che deve essere lasciata in posa per circa 10 minuti. Solitamente viene scelta una colorazione nera per poter ricordare l'effetto del mascara. La penultima fase prevede la rimozione del bigodino ed la rimozione di residui di tintura. Infine, bisogna spazzolare le ciglia con una spazzola apposita.Mito da sfatare sul lashlifting: la permanente alle ciglia fa male
Il lash lift è sicuro o ci sono controindicazioni? Il lashlifting è un trattamento sicuro e considerato non invasivo. Per realizzarlo, però, si consiglia di affidarsi ad un professionista esperto che utilizzi prodotti e strumenti di qualità. Quando ci si affida ad un operatore non esperto vi è il rischio di rovinare le ciglia. Alcune sostanze, infatti, se vengono utilizzate in modo sbagliato possono bruciare le ciglia. Al termine del trattamento si può verificare una lieve irritazione che tende a scomparire in 24 ore.In questo articolo ti mostreremo le principali vantaggi e costi del lash lifting per il tuo centro estetico prosegui con la lettura per scoprirli.
Leggi di piùIn questo articolo ti mostreremo i principali benefici che puoi ottenere formandoti tramite un corso di laminazione ciglia, prosegui con la lettura per scoprirli.
Leggi di piùQuale trucco scegliere tra permanente e semipermanente? In questo articolo vedremo qual è la differenza tra trucco permanente e semipermanente.
Leggi di piùQuali sono i colori per trucco permanente più consigliati dagli esperti del settore cosmetico per i prossimi mesi? Come scegliere per non restare delusi ottenendo il massimo risultato? In questa guida estetica troverai le risposte.
Leggi di più