Cos’è e come funziona il trucco permanente?
Nonostante il nome possa trarre in inganno, il trucco permanente è una tecnica di trucco per sopracciglia e labbra che non dura per sempre. La dicitura “permanente”, tuttavia, viene utilizzata per indicare una tenuta, nonché durata, molto lunga del trattamento. Questa tecnica si rileva non invasiva perché, quando viene applicata durante le sedute, non coinvolge alcuna parte sensibile della pelle. Inoltre, i professionisti che lo eseguono utilizzano prodotti di qualità e non allergici. In particolare, il trucco permanente prevede l’inserimento di granuli di pigmento di colore direttamente nel derma attraverso alcuni piccoli e sottili aghi. Si tratta di un intervento che può provocare una sensazione di fastidio più o meno intensa a seconda della soglia del dolore della persona. Coloro che decidono di ricorrere a tale trattamento intendono avere sempre un aspetto curato e privo di imperfezioni nelle zone in cui viene applicato, cioè sopracciglia e labbra. Molto spesso viene scelto anche da chi ha poco tempo da dedicare ogni giorno al make up. Risulta essere una tecnica adatta sia per chi pratica sport che per chi è allergico ad alcuni cosmetici. Quando il colore tende a sfumare, si può optare per modificare oppure rimarcare attraverso un ritocco quanto già effettuato.Trucco semipermanente: un risultato quasi perfetto
- tipologia della cute
- assunzione di farmaci
- età della cliente
- tempi di esposizione al sole o ad altri agenti
- tecnica utilizzata dall’operatrice estetica al momento dell’intervento
Quale scegliere tra trucco permanente e semipermanente.
Scegliere tra trucco permanente e semipermanente significa valutare con attenzione le esigenze della cliente e proporre la soluzione più adatta a lei. Infatti, non esiste un modo per stabilire in via definitiva che una tecnica sia migliore dell’altra. Tutto dipende dall’effetto che s’intende ottenere e da quanto si intende spendere, anche se la differenza è spesso sottile. La differenza tra trucco permanente e semipermanente, come abbiamo visto, è minima ma risiede in alcuni fattori, tra i quali:- profondità di immissione dei pigmenti
- composizione degli stessi
- durata dell’effetto, che può durare mesi o anni
- modalità attraverso cui viene effettuato il trattamento
Differenza tra dermopigmentazione e microblading
La dermopigmentazione e il microblading sono due tecniche in apparenza molto simili, ma diverse per l’effetto ottenuto. Entrambe condividono gli obiettivi di infoltire la sopracciglia (nel caso della dermopigmentazione ci sono altre cose che è possibile correggere) e ridisegnare le labbra. La differenza principale, tuttavia, risiede nel fatto che il microblading esegue una tecnica pelo a pelo, conferendo l’immagine di un sopracciglio sfumato, tenue e quindi più naturale. La dermopigmentazione, al contrario, esegue un trattamento più netto, con un risultato finale molto più marcato. Anche la durata costituisce una differenza tra i due trattamenti. Se il microblading può durare dai 4 ai 6 mesi, diverso avviene per la dermopigmentazione, che invece può arrivare anche a un anno.Trucco permanente vs trucco semipermanente: in cosa conviene investire?
Dal punto di vista di chi opera nel settore dell’estetica, entrambi i trattamenti possono costituire una grande opportunità. Che si parli di trucco permanente o semipermanente, investire in un corso darà la possibilità alle consulenti di bellezza di ampliare il proprio business e moltiplicare i profitti. Da un lato, ovviamente, c’è da dire che il trucco semipermanente concede più possibilità di guadagno per la necessità del ritocco instillata nella cliente. Più di frequente la persona dovrà ripetere il trattamento e maggiori saranno i profitti per l’operatore estetico. La richiesta, tuttavia, è estesa per entrambe le tipologie di trattamento. Questo garantisce ai consulenti di bellezza che scelgono di specializzarsi in trucco permanente o semipermanente di trovare facilmente lavoro in centri estetici, spa, palestre, istituti di bellezza e negozi di parrucchieri. Al fine di sfruttare al meglio queste opportunità di lavoro e di svolta per la tua carriera, frequenta un corso di trucco permanente e/o di microblading, come quello di JAcademy. In particolare, i costi del corso di dermopigmentazione vanno dai 500 ai 2.000 euro. Per il microblading, invece, il costo di un percorso di formazione parte da 250 euro.Quali sono i colori per trucco permanente più consigliati dagli esperti del settore cosmetico per i prossimi mesi? Come scegliere per non restare delusi ottenendo il massimo risultato? In questa guida estetica troverai le risposte.
Leggi di piùIl lash lift, chiamato anche lifting ciglia, consente di avere delle ciglia molto folte e incurvate per molte settimane. Si tratta della permanente che permette di ottenere uno sguardo magnetico, grazie a questo lifting alla cheratina.
Leggi di piùTra le principali offerte formative e valide per l’inserimento nel mondo del lavoro proposte da J Academy abbiamo quella del trucco permanente. Vediamo in cosa consiste il trucco permanente e come avviene il trattamento. Il corso che propone l’azienda si chiama JContour e propone alcune tecniche che vengono eseguite attraverso l’utilizzo del dermografo. Si tratta […]
Leggi di piùl trucco permanente è la tecnica indicata per tutte le donne che desiderano sempre avere un aspetto curato senza dover ricorrere a cosmetici e makeup ogni giorno.
Leggi di più