Microblading attrezzatura: qual è la migliore sul mercato
L’attrezzatura per effettuare il trattamento estetico di microblading va scelta con cura poiché in parte da essa e in parte dalla nostra bravura dipenderà il risultato che promettiamo essere ottimale ai propri clienti. L'attrezzatura necessaria per l’applicazione del makeup semipermanente con tecnica di microblading consta di un vasto assortimento di:- manipoli monouso e portalame
- aghi usa e getta con spessore differente a seconda dell’utilizzo
- pigmenti per i vari colori
- pelli sintetiche
- accessori
- unguenti aftercare
- creme idratanti e lenitive.
Microblading sopracciglia kit: in che cosa consiste
Vi sono svariati kit da microblading sopracciglia, che è possibile acquistare online oppure da rivenditori autorizzati. Vediamo quali sono i prodotti per microblading indispensabili per eseguire il trattamento: Penna ergonomica Si tratta di una penna che viene utilizzata per disegnare. Nello specifico, è possibile scegliere tra quella universale e quella eccentrica che funziona solo con date lame, non dimenticando la versione classica. Lame Le lame o microlame sono usa e getta sterilizzate e sono applicate alla penna. La scelta della tipologia di punte dipende dal lavoro che viene eseguito. In commercio vi sono aghi spessi, aghi con una conformazione a curva, a U oppure con angolazione variabile. Di solito, quelli con la forma a U sono indicati per trattamenti di riempimento, quelli che hanno una minore angolazione, invece, per i ritocchi. Gli aghi sottili, invece vengono utilizzati per creare l’ombra o sfumature. Il numero di aghi per microblading varia da 10 a 20. Dischetti di cotone I dischetti di cotone sono utilizzati dagli estetisti per pulire il viso del cliente prima di eseguire il trattamento. Pigmenti Per riuscire ad effettuare il microblading, bisogna scegliere il giusto pigmento. In commercio vi sono numerose tipologie di pigmento. I colori che vengono maggiormente scelti per le sopracciglia sono il nero, il marrone e grigio. Invece, per le labbra, i più gettonati sono il rosso e l’arancione. I pigmenti si presentano in appositi contenitori che garantiscano la conservazione di prodotti antigermi. Creme Il trattamento non è doloroso, pertanto è possibile avvertire fastidio e quindi si consiglia di applicare prodotti anestetizzanti. Al termine del trattamento, invece, si consiglia l’applicazione di creme lenitive, nutrienti e idratanti.Kit microblading labbra per il tuo salone: cosa comprende
Se hai deciso di sottoporti a un trattamento di microblading e vuoi saperne di più sulle possibili reazioni allergiche correlate, sei nel posto giusto. Facciamo un po’ di chiarezza?
Leggi di piùSe il tuo desiderio più grande è avere delle sopracciglia perfette, definite e armoniose, sappi che ci sono dei canoni da rispettare, a seconda delle proporzioni del viso.
Leggi di piùVuoi correggere o togliere un tatuaggio, anche semipermanente, alle sopracciglia? L'unica tecnica di rimozione del tattoo è il laser: non ci sono creme o trattamenti diversi per eliminare il pigmento.
Leggi di piùVuoi ottenere uno sguardo più intenso con sopracciglia perfette e definite, ma temi che possano sbiadire dopo la prima applicazione senza ottenere il risultato sperato? Scopri i motivi per cui i pigmenti iniziano a riassorbirsi.
Leggi di più