Dermopigmentazione labbra prima e dopo: il risultato a effetto wow
Dermopigmentazione labbra controindicazioni
La dermopigmentazione è una tecnica che gode di incredibile successo. Ciononostante, è normale incontrare qualche scetticismo tra le clienti impaurite dagli aghi o preoccupate per le possibili controindicazioni. La domanda che bisogna affrontare, dunque, è: la dermopigmentazione labbra è sicura? Vi sono controindicazioni? La verità è che non vi è assolutamente nulla da temere. L’intervento non presenta controindicazioni specifiche proprio perché non si tratta di un trattamento invasivo. Inoltre, anche il Ministero della Sanità ritiene che non vi siano controindicazioni specifiche quando vengono impiegati prodotti biocompatibili o utilizzati materiali monouso. Inoltre, i pigmenti devono essere per legge certificati e sterilizzati. L’operatore, però, è tenuto ad accettarsi che il cliente interessato a fare tale trattamento non abbia patologie neurologiche o cardiache, oppure che le donne non siano in stato di gravidanza o allattamento. Tale tecnica, inoltre, è anche sconsigliata per chi assume farmaci per il diabete, per chi fa chemioterapia oppure per chi ha problemi di tiroide, epatite, HIV ed herpes.Dermopigmentazione labbra: a chi consigliarlo?
Evitando tutte le categorie di persone appena sopra elencate – poste nella condizione sensibile di una gravidanza o affette da patologie particolari – sono tantissime quelle invece a cui il trattamento può essere proposto. Per prime possono trovare giovamento nell’intervento tutte le donne che hanno delle labbra molto sottili e che vorrebbero invece provare ad ottenere un effetto volumizzante. Sebbene il rossetto offra a questa categoria di clienti una soluzione rapida per sfuggire alle labbra strette, esistono situazioni in cui indossarlo non è proprio una buona idea. Fissare il rossetto sulle labbra per una giornata di mare, ad esempio, non solo non avrebbe alcuna utilità, ma potrebbe addirittura causare qualche imbarazzo. Come fare quindi per avere le labbra spesse anche senza rossetto e soprattutto senza cedere alla chirurgia? La dermopigmentazione è la soluzione adatta da proporre. Tante altre, tuttavia, sono i contesti in cui è possibile promuovere i benefici di questo trattamento, che offre un vantaggio sincero e sicuro a chiunque voglia apparire curata nell’aspetto senza troppa fatica o senza perdere ore ed ore allo specchio.Dermopigmentazione labbra: come funziona?
La dermopigmentazione labbra, come abbiamo anticipato, consiste nell’immissione di pigmenti nel derma. L'introduzione dei pigmenti si ottiene attraverso l’utilizzo di un apposito macchinario, che prende il nome di dermografo. Tale attrezzo, servendosi di un ago, che può avere punte dalle geometrie svariate, mette in piedi un make up permanente. Nei giorni che seguono la seduta, la zona trattata attraversa un processo di cicatrizzazione. La comparsa di crosticine, in questo periodo, è del tutto normale, così come un iniziale scolorimento dovuto all’ossigenazione dei pigmenti. Durante questo lasso di tempo – che in genere non supera mai i 14 giorni – è molto importante non sfregare la parte interessata, ma proteggerla con un po’ di crema solare e aspettare che il processo di guarigione faccia il suo corso. Esistono diverse tecniche attraverso cui effettuare il trattamento. Si parte provando a definire il disegno, che è diverso da cliente a cliente. Esso infatti deve poter rispettare la naturale fisionomia della persona, migliorandola senza mai stravolgerla del tutto. La tecnica del contorno labbra full sfuma a poco a poco il pigmento, spostandosi verso la parte interna. Questo tipo di approccio viene effettuato quando si ha a che fare con labbra molto sottili. Altra tecnica da poter adottare nell’esecuzione dell’intervento è la full lips, che distribuisce il pigmento sull’intera mucosa. Quest’ultima intende conferire un risultato finale che ricordi l’effetto di un rossetto permanente. La tecnica va ovviamente pattuita all’inizio con la cliente. Quella della full lips, ad esempio, è da suggerire a chi dispone già di labbra molto carnose. La forma del labbro viene perimetrata con un pennarello e si parte poi dai bordi a ricalcarne la traccia con il dermografo. Alla fine del procedimento, occorrerà disinfettare le labbra e tutelarle attraverso la distribuzione di una crema lenitiva. Alle clienti che vi si sottopongono bisogna consigliare di stare lontane da saune, piscine e gite al mare almeno per i primi tempi. L’esposizione al sole, del resto, potrebbe vanificare la buona riuscita dell’intervento.Quale trucco scegliere tra permanente e semipermanente? In questo articolo vedremo qual è la differenza tra trucco permanente e semipermanente.
Leggi di piùQuali sono i colori per trucco permanente più consigliati dagli esperti del settore cosmetico per i prossimi mesi? Come scegliere per non restare delusi ottenendo il massimo risultato? In questa guida estetica troverai le risposte.
Leggi di piùIl lash lift, chiamato anche lifting ciglia, consente di avere delle ciglia molto folte e incurvate per molte settimane. Si tratta della permanente che permette di ottenere uno sguardo magnetico, grazie a questo lifting alla cheratina.
Leggi di piùTra le principali offerte formative e valide per l’inserimento nel mondo del lavoro proposte da J Academy abbiamo quella del trucco permanente. Vediamo in cosa consiste il trucco permanente e come avviene il trattamento. Il corso che propone l’azienda si chiama JContour e propone alcune tecniche che vengono eseguite attraverso l’utilizzo del dermografo. Si tratta […]
Leggi di più