Il microblading è una preziosa occasione di guadagno per chi lavora nel settore dell’estetica. Per effettuare per bene questo trattamento, però, bisogna sapere innanzitutto come disegnare le sopracciglia, e non solo.
Oggi esistono molti corsi di microblading e può essere difficoltoso individuare il corso di microblading giusto, in grado di fornire tutta la formazione necessaria per poter essere delle professioniste di questo trattamento. Per questa ragione, se volete investire per la crescita della vostra carriera un consiglio è quello di frequentare dei corsi affidabili, con docenti di alto profilo nel settore dell’estetica avanzata.
Per capire quanto realmente importante sia effettuare un buon disegno delle sopracciglia, bisogna forse fare riferimento ad un discorso più ampio, che ha molto a che fare con la potenza dello sguardo e sul riflesso che esso esercita sul mondo dell’estetica.
Con il passare del tempo l’umanità ha assistito ad un profondo cambiamento della percezione della bellezza. Quello che prima era comunemente considerato bello, oggi non lo è più e viceversa.
Pensiamo alla cultura cinese e all’assurda pratica dei piedi di lotoo anche al desiderio delle donne degli anni 30 e 40 di ottenere a tutti i costi il classico “vitino di vespa”. Quello che possiamo osservare da questa spasmodica ricerca del bello è che il concetto di sensualità, nel corso delle epoche, ha saputo rinnovarsi inseguendo smanie sempre nuove e concentrando la propria attenzione ora su una parte del corpo, ora su una del viso. Quella che è sempre rimasta invariata, tuttavia, è l’attenzione rivolta allo sguardo, che resta tutt’oggi una parte del volto a cui si richiede di essere sempre sensuale e fascinosa.
Sullo sguardo, non a caso, si concentra gran parte dell’offerta proveniente dall’industria della bellezza: ad esso infatti vengono dedicati numerosi trattamenti estetici, tra i quali il microblading.
Il microblading è un trucco semipermanente molto apprezzato negli ultimi anni. E’ una tecnica è spesso utilizzata nei più grandi centri estetici. Consiste nell’inserire un pigmento nello strato più superficiale della pelle, andando a creare un disegno. L’effetto e quindi il risultato è naturale. Infatti, i professionisti che si occupano di tale trattamento grazie ad una lama disegnano dei sottili peli che appunto assomigliano alle ciglia. Il microblading viene utilizzato per correggere la forma delle sopracciglia, per rimodellarle e in alcuni casi per ricrearle (ad esempio quando si presentano persone che hanno problemi di alopecia). Ciò che è fondamentale è anche la scesa del colore del pigmento. Esso deve essere quando più possibile vicino al colore delle sopracciglia della persona che deve sottoporsi a questo trattamento estetico.
Oggigiorno l’attenzione per le sopracciglia è, ad esempio, cresciuta in modo impressionante: sono tantissime le richieste di chi intende infoltirle o dare loro spessore.
Ma la domanda che in tanti si pongono è “quale forma scegliere?”
Alla base di qualsiasi intervento correttivo, però, deve doverosamente esserci una progettazione minuziosa della struttura che s’intende dare alla forma dell’occhio. Chiunque abbia un centro estetico o operi nel settore dell’industria beauty deve sapere, dunque, come disegnare le sopracciglia.
Scopriamo quindi come fare.
Le regole base da seguire, per ottenere un ottimo disegno del sopracciglio, ci impongono di dividere mentalmente questa parte del viso in tre sezioni distinte. La prima risiede nella parte iniziale, che si distingue per essere ascendente. La seconda è invece detta “punto luce” e corrisponde alla parte posta più in alto. La terza, infine, è l’estremità e difatti viene chiamata coda: essa si estende subito dopo il punto luce.
Per capire come disegnare le sopracciglia al meglio ci sono alcune cose da conoscere. Innanzitutto, occorre sapere che il punto luce non può essere posto più in basso della parte iniziale: se così fosse, il disegno sarebbe sbagliato e antiestetico. Altra cosa da sapere riguarda poi la coda, alla quale si richiede di essere più corta dell’origine del sopracciglio e mai troppo calante.
Proponiamo diverse formule di pagamento, in base alle tue reali esigenze. Segui il corso, inizia a lavorare da subito, e paga a rate
Corso in Aula + Accademia e tutoring online con docenti internazionali
Per quel che riguarda la forma, il discorso diventa più lungo e più complesso. Per cominciare bisogna dire che spesso la forma delle sopracciglia richiesta dalla cliente dipende dai trend del momento: ci sono stati tempi in cui le sopracciglia venivano preferite sottilissime e ad ali di gabbiano, e altri che invece hanno mostrato una predilezione per quelle folte e truccate. In linea di massima possiamo affermare che la forma deve anche avere funzione correttiva: ad esempio, quando gli occhi sono troppo vicini tra loro si può osare
con un disegno che ponga distanza tra le sopracciglia e conferisca al volto maggiore ampiezza. I trucchi da poter tentare, a tal proposito, sono tantissimi.
L’importante è tenere sempre a mente la richiesta della cliente ma anche quello che le gioverebbe di più.
Sulla consistenza si affronta un tema un po’ più spinoso. Come abbiamo detto, le sopracciglia sono state a lungo soggette ai dettami della moda e la consistenza per molti anni ne è rimasta penalizzata. Al giorno d’oggi, ad ogni modo, si registra una predilezione per le sopracciglia folte. Per questo le ragazze si aiutano con il make up o si sottopongono a trattamenti di pigmentazione.
Il trucco semipermanente è un trattamento molto richiesto dalle donne che intendono ricorrere ai trattamenti estetici per migliorare il proprio volto. A tal proposito, possiamo considerare il microblading come opzione d’investimento. Questa pratica – di cui abbiamo già parlato prima – viene proposta in genere come alternativa al tatuaggio. Essa si mostra come un’ottima occasione di guadagno per chi ha un centro estetico ed intende ampliare il proprio catalogo di servizi dedicato alla cura delle sopracciglia. Infatti, i centri estetici che formano personale qualificato in microblading riescono a far crescere il proprio business e i propri guadagni.
Il costo di ogni trattamento varia da centro a centro. Le variabili che determinano il prezzo sono molteplici. Vi sono, infatti, alcuni clienti che presentano problemi difficili da risolvere oppure quando vi sono sedute che durano di più.
Orientativamente il costo di un trattamento microblading varia da €200,00 a €450,00. I guadagni del centro estetico sono davvero molti. Infatti, nel costo è incluso il kit microblading e la manodopera del professionista che effettua il trattamento. Oltre al primo trattamento, i clienti potrebbero anche richiedere un ritocco, dopo 3 mesi o dopo un anno. Alcuni centri estetici effettuano il primo ritocco gratuitamente , altri, invece, effettuato il ritocco al costo di €100,00 o €150,00 .