Come gestire la fase laminazione ciglia post trattamento? Ecco una tra le domande più frequenti in termini di lash filler o lifting, che dir si voglia. Parliamo di una cura estetica che è applicabile a ciglia e sopracciglia in maniera del tutto naturale e che dopo un grande successo in America, approda in Italia. Cos’è dunque la laminazione ciglia? Un trattamento che nutre ed idrata le proprie ciglia in modo che appaiano più forti, più setose e più brillanti, al contempo curvandole e magari tingendole. Vi sono, quindi, vari passaggi che vengono effettuati per attuare tale tecnica avanzata di bellezza. Questa mira a ridonare vitalità alle ciglia danneggiate o comunque sfibrate, spesso in seguito ad applicazioni o metodi aggressivi fai-da-te.
Ecco i 5 step fondamentali che si dovrebbero conoscere prima di poter parlare di laminazione ciglia post trattamento, ricordandoti che queste verranno illustrate, assieme allo svolgimento della tecnica stessa, durante un corso di laminazione ciglia.
Gli effetti relativi alla laminazione ciglia post trattamento sono visibili già dalla prima seduta ma, per percepirli appieno, sarà necessario effettuare almeno 4 sedute. Queste durano circa un’ora ognuna e che vanno ripetute una volta al mese.
In tal modo, potremo dare nuova luce al nostro sguardo mediante il lash botox senza ricorrere all’extension. Quest’ultima prevede l’applicazione di ciglia finte e risulta una metodologia più invasiva, sconsigliata a chi ha peli radi, corti o sottili.
Un’alternativa salutare, insomma, per un ottenere un effetto del tutto naturale è la laminazione ciglia. Il trattamento non ha controindicazioni, è adatto a tutti, eccetto per chi presenta allergie ai prodotti utilizzati oppure alle donne in gravidanza o in allattamento. In ogni caso, presso un centro estetico specializzato, sarà innanzitutto vagliato se e come procedere, tenendo presente eventuali reazioni non desiderate.
In genere, queste metodologie di ultima generazione non danno luogo a particolari problemi, al massimo un leggero rossore localizzato nella zona oculare che scompare dopo una giornata.Microblading fasi guarigione
Nei giorni successivi alla prima seduta di microblading, chiamata anche dermopigmentazione, la pelle ma anche il tatuaggio effettuato mutano drasticamente. Quali sono le fasi della guarigione? Vediamole di seguito:
Nell’ultima fase avviene la guarigione completa e quindi solo in quel momento si riesce ad apprezzare il trattamento effettuato.
Proponiamo diverse formule di pagamento, in base alle tue reali esigenze. Segui il corso, inizia a lavorare da subito, e paga a rate
Corso in Aula + Accademia e tutoring online con docenti internazionali
Quali sono le attenzioni da tener presente per il discorso laminazione ciglia post trattamento? Come è possibile far durare l’effetto più a lungo possibile? Ecco alcuni consigli utili.
Innanzitutto come dicevamo, essendo un botox tanto estetico quanto curativo, si va ad agire sulle proprie ciglia, motivo per il quale è fondamentale avere l’accortezza di non stressarle troppo. Infatti, è necessario evitare di eliminare le sostanze protettive che vengono applicate a fini rigeneranti. È bene, quindi, non strofinarsi gli occhi e, di conseguenza, le ciglia. In particolare, subito dopo la seduta e fino a 24 ore dopo, va prestata particolare attenzione. Per tale motivo, la raccomandazione più frequente è di dormire con la pancia in alto per evitare che gli occhi vadano a contatto con coperte e cuscini.
Laminazione ciglia post trattamento: dopo quanto tempo è possibile bagnare le ciglia? È sconsigliato farlo prima delle 24 ore dopo ogni seduta, ma meglio se si aspetta ancora un po’.
Va considerato che il periodo immediatamente dopo l’applicazione è molto importante per la durata totale dell’intero percorso estetico. Questo va effettuato con prodotti di prima qualità e, secondo le tecniche giuste, si protrarrà fino a due mesi circa.
Sì, ma la laminazione ciglia post trattamento esige che non ci si trucchi prima di 24 ore per avere un effetto ottimale.
Per ottenere un look fashion e delle ciglia attraenti per uno sguardo accattivante, è consigliato utilizzare il mascara, meglio se protettivo, contenente vitamine o schermi solari. Queste ultime caratteristiche sono già insite nel trattamento. Per cui, con un mascara ad hoc, andiamo a migliorarne gli effetti ancor di più con un’utilità testata anche contro l’umidità. Tra l’altro, la laminazione è una buona soluzione per chi ha le ciglia incrociate oppure lunghe ma poco curvate.
Laminazione ciglia post trattamento: spesso ci si chiede come struccarsi dopo il filling delle lash. In realtà, non ci sono modi specifici, ma è meglio tamponare e non strofinare, altrimenti si rischia di rovinare tutto il lavoro eseguito dal professionista. Di certo, è preferibile optare per l’utilizzo di dischetti struccanti, anziché ovatta che potrebbe lasciare residui.
Inoltre, vanno evitati i detergenti troppo aggressivi, preferendo l’acqua micellare al latte detergente ed escludendo prodotti a base di alcool. In generale, al di là di queste piccole attenzioni, la cura di laminazione ciglia risulta ideale per chi ama l’effetto nature e per chi preferisce rinforzare le proprie ciglia.
I vantaggi consistono nell’ottenere setosità e robustezza oltre alla curvatura per 2 mesi e più, a seconda della propria ricrescita. Dopo questo periodo di tempo, per prolungare l’effetto, è anche possibile eseguire un ritocco.