- Fase di demakeup: prima di effettuare il trattamento risulta fondamentale preparare la pelle, o meglio la zona da trattare. È importante che la zona interessata venga struccata in modo completo e corretto, senza stress per le ciglia e senza che restino residui di trucco (quindi matite, ombretto e mascara).
- Curvatura: dopo l’importante step di demaquillage che è fondamentale per evitare una laminazione ciglia mal fatta, si passa alla curvatura che può essere più o meno accentuata a seconda dei gusti mediante prodotti specifici idratanti.
- Cheratina e vitamine: a questo punto è il momento della cheratina, sostanza prodotta in natura dal nostro organismo e che rende lucide e forti ciglia, sopracciglia, capelli e unghie.
- Tinta: qui si può procedere con la colorazione della tinta preferita ma qualora non si desideri cambiare la nuance naturale del pelo, si andrà direttamente al passaggio.
- Lash botox: ecco che, giunti all’ultima fase, verranno applicati degli oli nutrienti per rendere lo sguardo più intenso che mai, aumentando lo spessore delle ciglia fino al 20% e più.
- Al termine della prima seduta la zona trattata risulta essere molto rossa e leggermente gonfia. Non è necessario spaventarsi, anche se il disegno effettuato risulta essere molto scuro e spesso, di più di quello che si immaginava. Importante sapere che quello non sarà il risultato definitivo.
- Il giorno seguente le sopracciglia e le labbra, a seconda delle zone trattate, risultano essere ancora più scure, proprio come avviene con i classici tatuaggi. Questa fase avviene perché il pigmento entra a contatto l'aria e quindi si ossida.
- Successivamente compare una patina che si stacca e cade. In altre parole, si tratta di piccole crosticine che si formano e che fanno sembrare la zona trattata più spessa. È fondamentale non allarmarsi, poiché quando cadranno il risultato sarà naturale. Le prime crosticine tenderanno a cadere spontaneamente quando si seccano. Si consiglia però di non staccarle manualmente oppure di forzarne la caduta.
- Con il passare dei giorni, quando le crosticine si staccano, il colore risulta sbiadito. Anche in questo caso, niente panico: il risultato non è quello definitivo perché sta svanendo solo il pigmento che si trova in superficie.
- Nella fase successiva il colore risulta essere quasi scomparso e le sopracciglia hanno una forma meno netta.
- La penultima fase prevede un ritocco che permette di rafforzare il trattamento effettuato.
Come funziona la manutenzione della laminazione?
Quali sono le attenzioni da tener presente per il discorso laminazione ciglia post trattamento? Come è possibile far durare l’effetto più a lungo possibile? Ecco alcuni consigli utili. Innanzitutto come dicevamo, essendo un botox tanto estetico quanto curativo, si va ad agire sulle proprie ciglia, motivo per il quale è fondamentale avere l’accortezza di non stressarle troppo. Infatti, è necessario evitare di eliminare le sostanze protettive che vengono applicate a fini rigeneranti. È bene, quindi, non strofinarsi gli occhi e, di conseguenza, le ciglia. In particolare, subito dopo la seduta e fino a 24 ore dopo, va prestata particolare attenzione. Per tale motivo, la raccomandazione più frequente è di dormire con la pancia in alto per evitare che gli occhi vadano a contatto con coperte e cuscini.Laminazione ciglia: dopo quanto bagnarle?
Si può mettere il mascara dopo la laminazione ciglia?
Sì, ma la laminazione ciglia post trattamento esige che non ci si trucchi prima di 24 ore per avere un effetto ottimale. Per ottenere un look fashion e delle ciglia attraenti per uno sguardo accattivante, è consigliato utilizzare il mascara, meglio se protettivo, contenente vitamine o schermi solari. Queste ultime caratteristiche sono già insite nel trattamento. Per cui, con un mascara ad hoc, andiamo a migliorarne gli effetti ancor di più con un’utilità testata anche contro l’umidità. Tra l’altro, la laminazione è una buona soluzione per chi ha le ciglia incrociate oppure lunghe ma poco curvate.Come struccarsi dopo la laminazione ciglia?
Laminazione ciglia post trattamento: spesso ci si chiede come struccarsi dopo il filling delle lash. In realtà, non ci sono modi specifici, ma è meglio tamponare e non strofinare, altrimenti si rischia di rovinare tutto il lavoro eseguito dal professionista. Di certo, è preferibile optare per l’utilizzo di dischetti struccanti, anziché ovatta che potrebbe lasciare residui. Inoltre, vanno evitati i detergenti troppo aggressivi, preferendo l’acqua micellare al latte detergente ed escludendo prodotti a base di alcool. In generale, al di là di queste piccole attenzioni, la cura di laminazione ciglia risulta ideale per chi ama l’effetto nature e per chi preferisce rinforzare le proprie ciglia. I vantaggi consistono nell’ottenere setosità e robustezza oltre alla curvatura per 2 mesi e più, a seconda della propria ricrescita. Dopo questo periodo di tempo, per prolungare l’effetto, è anche possibile eseguire un ritocco. [link_landing]In questo articolo ti mostreremo le principali vantaggi e costi del lash lifting per il tuo centro estetico prosegui con la lettura per scoprirli.
Leggi di piùIn questo articolo ti mostreremo i principali benefici che puoi ottenere formandoti tramite un corso di laminazione ciglia, prosegui con la lettura per scoprirli.
Leggi di piùMolte persone ricorrono alla laminazione ciglia nella quale è insita la fase di curvatura che viene effettuata mediante l’applicazione di prodotti nutrienti e idratanti. Qual è dunque la differenza tra l’utilizzo di extension e la laminazione?
Leggi di piùIl lash lift, chiamato anche lifting ciglia, consente di avere delle ciglia molto folte e incurvate per molte settimane. Si tratta della permanente che permette di ottenere uno sguardo magnetico, grazie a questo lifting alla cheratina.
Leggi di più