Trattamento microneedling: come funziona
Trattamento microneedling: chi può farlo e chi non può farlo?
Il trattamento microneedling può essere fatto da tutte le donne che presentano:- inestetismi sulla pelle
- macchie provocate dal sole
- rughe
- macchie scure
- acne
- cicatrici post acne
Chi non può farlo?
Il trattamento non può essere fatto da coloro che non presentano collagenopatie, da donne in gravidanza oppure durante l’allattamento.Microneedling per contrastare le cicatrici dell’acne
L’acne è una comune malattia della pelle che colpisce prevalentemente gli adolescenti e i giovani. Molte volte rappresenta un vero e proprio disagio psicologico, perché colpisce soprattutto il volto. La causa è riconducibile all’infiammazione delle ghiandole pilosebacee che determinano la formazione di papule, di pustole e di comedoni, nei casi più gravi, anche di cisti. Per trattare questa malattia, i dermatologi professionisti stabiliscono una cura in base alla complessità del caso, e possono somministrare farmaci oppure fa eseguire una cura ormonale. Un’altra tecnica terapeutica, anche molto efficace, è quella del microneedling. Questo trattamento favorisce un ringiovanimento della pelle, contrastando le cicatrici da acne. Svolge quindi una funzione di autoriparazione della pelle.Terapia antirughe
Questa tipologia di trattamento trova, come anticipato, grande applicazione nella prevenzione e nella rimozione delle rughe, ma anche in quella di macchie senili e cicatrici. Ciascuno di questi difetti della cute può essere quindi trattato con il microneedling, che viene effettuato attraverso una profonda tecnica di bio-stimolazione. L’intervento opera prima sull’epidermide, fino ad arrivare al derma dove risiedono le fibre di collagene. [skin_care][contact-form-7 id="3303" title="Modulo di contatto pagamento a rate"]Microneedlig per contrastare le macchie cutanee: macchie da sole e macchie scure
Uno dei trattamenti maggiormente richiesti dalle donne alla fine dell’estate è il microneedling. In seguito all’esposizione al sole, la pelle tende ad invecchiare, con la formazione di macchie cutanee sul viso, décolleté e mani. Si tratta di macchie antiestetiche. Chi non vuole ricorrere ad interventi più invasivi per questo problema, può rivolgersi ad un centro estetico specializzato e sottoporsi alla trattamento microneedling. Utilizzando micro-aghi, che riescono a perforare lo strato superficiale della pelle, si riesce a stimolare la produzione di collagene e di elastina. Questo procedimento riesce a favorire il ringiovanimento della pelle e la sua rigenerazione.Microneedling per ringiovanire il volto
A questo punto, sorge spontaneo chiedersi: in che modo il trattamento microneedling ringiovanisce il volto? Intanto, cominciamo col dire che per effettuare questo intervento si ha bisogno di uno strumento specifico, ossia il dermaroller. Il dermaroller – il cui costo si aggira intorno ai 150 euro – agisce sulla pelle stimolando la produzione di collagene ed elastina. Questi due elementi portano quindi ad una rigenerazione completa della pelle, a cui si può affidare in caso di inestetismi legati alla comparsa delle prime rughe. La cute subisce con questo trattamento una vascolarizzazione, garantendo uno schiarimento immediato di macchie e cicatrici.Microneedling: quali sono i costi?
Il microneedling rappresenta un’opportunità di business per i centri estetici, in quanto il trattamento presenta un ottimo margine di guadagno. L’intervento viene proposto alla clientela, in genere, ad un prezzo che oscilla tra i 150 e i 200 euro. Questa somma risulta rilevante, soprattutto considerando il fatto che questa tipologia di intervento sia oggi tra le più richieste dalla clientela di un centro estetico. Bisogna comunque dire che il prezzo da presentare alle clienti è a discrezione del centro estetico e del professionista o dell’operatrice che l'effettua. A proposito di costi, però, da considerare sono anche quelli di formazione. Di seguito, qualche informazione utile.Corso di formazione di microneedling
Per integrare il trattamento di microneedling all’interno del proprio centro estetico bisogna formarsi per bene: questo intervento è infatti spesso effettuato anche da medici professionisti. Per garantire alla clientela il massimo della professionalità occorre quindi prepararsi e richiedere l’iscrizione ad un corso di formazione qualificato e autorizzato. I costi di iscrizione possono arrivare anche a 600 euro. Al termine del percorso formativo viene poi rilasciato un attestato, da poter esibire nel proprio istituto di bellezza.Conosci le tendenze trucco di quest'anno? Scoprile insieme a noi per condividerle con le tue clienti e creare dei make up per renderle ancora più belle!
Leggi di piùVery Peri è il colore scelto dall'istituto Pantone per il 2022. Come possiamo applicarlo al nostro make up occhi e unghie? Scopriamolo insieme in questo articolo tutto dedicato al colore dell'anno.
Leggi di piùRallentare l’invecchiamento è uno dei principali obiettivi delle donne. Per migliorare l’aspetto del proprio corpo, fortunatamente al giorno d’oggi, esistono numerose tecniche anti-aging. Tra le più apprezzate abbiamo lo skin care e il microneedling.
Leggi di piùIn questo articolo ti mostreremo le principali vantaggi e costi del lash lifting per il tuo centro estetico prosegui con la lettura per scoprirli.
Leggi di più