Rallentare l’invecchiamento è uno dei principali obiettivi delle donne. Per migliorare l’aspetto del proprio corpo, fortunatamente al giorno d’oggi, esistono numerose tecniche anti-aging. Tra le più apprezzate abbiamo lo skin care e il microneedling.
Per riuscire a soddisfare le esigenze delle clienti, le estetiste devono sempre aggiornarsi sulle nuove tecniche di medicina estetica e per farlo devono seguire corsi di formazione. Molto efficace risulta il corso skin care, microneedling, veicolazione transdermica, BB glow, che permette di acquisire tutte le competenze necessarie per contrastare l’invecchiamento cutaneo e ridurre gli inestetismi del viso.
Sono tanti quindi i rimedi da considerare come alleati nella lotta all’invecchiamento. La prima cosa utile da fare, quando si vuole conservare giovane la pelle, è porre grande attenzione alla cura quotidiana della pelle e non sottovalutare mai i benefici di una buona skin routine.
La vera svolta, tuttavia, risiede nei trattamenti che, come vedremo a breve, costituiscono anche un terreno fertile per chi lavora nel settore beauty e intende emergere attraverso le proprie capacità.
Scopriamo insieme quali sono i campi da tenere d’occhio se stai pensando di investire nella formazione e quali invece le dritte da dare alle clienti che intendono prevenire l’invecchiamento della pelle.
Se è vero che le nuove tecnologie del mondo estetico rendono ormai facile combattere ogni sorta di inestetismo, altrettanto vero è che, per combattere l’invecchiamento della pelle, serve cura e impegno.
Il primo alleato utile contro una cute spenta o segnata dalle rughe del tempo è di sicuro una buona beauty routine. Tutti sanno che una pelle non curata a dovere invecchia prima, accelerando la comparsa dei segni dell’età.
Prima di promuovere un trattamento – che pure ha un ruolo incisivo in questi casi – bisogna quindi sensibilizzare la clientela circa l’importanza della cura della pelle.
Il numero di donne che afferma di andare a letto senza prima struccarsi, secondo le ultime statistiche condotte dagli esperti di cosmesi, è ancora molto alto e i danni non si ripercuotono solo sulle federe del cuscino.
Rimuovere il trucco ogni sera permette alla pelle di respirare e rigenerarsi durante le ore notturne. La detersione è fondamentale, così come l’utilizzo di prodotti idratanti e antiossidanti.
La prevenzione passa soprattutto per una buona beauty routine.
Quali sono invece i trattamenti da considerare quando il tempo ha già presentato il conto?
Di sotto, una panoramica sui migliori trattamenti anti-rughe da poter provare e apprendere.
Proponiamo diverse formule di pagamento, in base alle tue reali esigenze. Segui il corso, inizia a lavorare da subito, e paga a rate
Corso in Aula 3 tecniche: Microneedling + Veicolazione Transdermica + BB Glow
Il microneedling è il trattamento anti-age per eccellenza. Prima di parlare dei suoi grandi benefici, però, è importante fare una doverosa premessa. I trattamenti di ringiovanimento della pelle, esattamente come nel caso della beauty routine, non si rivolgono solo alle persone in avanti con gli anni.
Come raccomandato dai dermatologi e dai massimi esperti in campo di medicina estetica, l’applicazione di creme anti-age aiuta a prevenire la comparsa dei segni dell’età e per questo va considerata anche dalle più giovani, a cui rinnoviamo l’invito di dedicare cura e attenzione alla skin care.
Lo stesso principio vale per il microneedling che opera sulla pelle non solo rimuovendo le rughe, ma anche conferendole una nuova luminosità. Il needling, infatti, viene preso in considerazione per rinvigorire i tessuti, sottrarre le imperfezioni e ottenere una cute migliorata nel complesso.
Ma in che cosa consiste e di che cosa si occupa di preciso la consulente di bellezza che esegue questa tecnica?
Scopriamo di più.
La parola microneedling viene dall’inglese ed è traducibile nell’espressione “micro-perforazione”. È proprio questo, del resto, quel che viene fatto durante lo svolgimento di questa tecnica: la pelle viene perforata con tanti piccoli aghetti, che ne stimolano ovviamente una risposta.
Detto così l’intervento potrebbe incutere un certo timore. Niente paura! In realtà gli aghi sono poco più che spilli e portano solo un lieve fastidio. Non esistono neanche grandi controindicazioni, fatta eccezione per un lieve arrossamento che segue il trattamento. Solo in alcuni casi il needling viene sconsigliato ed è quando la cliente è in stato interessante o quando soffre di acne in fase attiva.
Quello che però è davvero curioso è la risposta della pelle alla micro-perforazione, che rende il microneedling il rimedio miracoloso che tutti dicono essere.
Nel tentativo di rispondere a questo attacco, infatti, la pelle mette in atto un processo di profonda rigenerazione dei tessuti, che avviene con la produzione di collagene e di nuovi fattori di crescita.
Il risultato è davvero incredibile: il viso è luminoso, schiarito, tonico e libero finalmente da imperfezioni di qualsiasi genere. Come accennato, infatti, il trattamento gioca in favore non solo di chi ha bisogno di ringiovanire la pelle, ma anche di chi desidera liberarsi dai piccoli inestetismi, come ad esempio i segni dell’acne o delle macchie cutanee.
Le clienti che si sottopongono al microneedling vanno indirizzate verso il consolidamento di nuove piccole abitudini. Come comportarsi nel post-trattamento?
Innanzitutto consigliamo di non usare prodotti di make up troppo aggressivi e di far respirare la pelle per un po’. Anche nella fase di rimozione make up sarebbe meglio prediligere prodotti delicati e affidabili.
I risultati variano in genere da persona a persona: se l’obiettivo è quello di ridare tono alla pelle, allora basta una sola seduta. Nel caso della rimozione delle rughe, invece, le pelli più mature necessitano di almeno 5 sedute, quelle meno mature possono vedere risultati dopo 3 trattamenti.
Molte sono le cose a cui bisogna stare attenti se si desidera prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Per cominciare, ad esempio, consigliamo di ridurre l’esposizione al sole ed evitare quelle troppo prolungate. Quando ci si espone, è sempre buona abitudine applicare una crema protettiva: per le pelli più delicate è consigliato farlo ogni giorno, quando si esce di casa e fuori c’è il sole.
Smettere di fumare (se lo si fa) può sicuramente essere utile, così come iniziare ad applicare quotidianamente una crema anti-age. Altre cose su cui poter lavorare sono la qualità del sonno e dell’alimentazione.