{"effects_tried":0,"photos_added":0,"origin":"gallery","total_effects_actions":0,"remix_data":["add_photo_directory"],"tools_used":{"tilt_shift":0,"resize":0,"adjust":0,"curves":0,"motion":0,"perspective":0,"clone":0,"crop":1,"enhance":0,"selection":0,"free_crop":0,"flip_rotate":0,"shape_crop":0,"stretch":0},"total_draw_actions":0,"total_editor_actions":{"border":0,"frame":0,"mask":0,"lensflare":0,"clipart":0,"text":0,"square_fit":0,"shape_mask":0,"callout":0},"source_sid":"2554DF42-8715-4B23-B5D3-CA27ECE66118_1572621123861","total_editor_time":66,"total_draw_time":0,"effects_applied":0,"uid":"2554DF42-8715-4B23-B5D3-CA27ECE66118_1572621123843","total_effects_time":0,"brushes_used":0,"height":1125,"layers_used":0,"width":1125,"subsource":"done_button"}
Lia Giustarini è Master in J Academy dal 2018 in PMU e Perfect Strokes. Abbiamo deciso di rivolgerle qualche domanda per farci raccontare la sua carriera, il suo percorso all’interno dell’accademia e i suoi obiettivi per il futuro.
Ho sempre avuto la passione per l’estetica, fin da quando ero piccola mi divertivo a fare manicure a mia mamma e ai miei nonni. Dopo la scuola superiore mi sono iscritta all’Università, alla facoltà di architettura. A 19 anni però mi sono anche iscritta ad un corso di onicotecnica per continuare a coltivare la mia passione: la mia insegnante mi ritenne estremamente portata anche se, al contrario delle altre iscritte, lo facevo esclusivamente per diletto. Ho poi partecipato a diversi corsi avanzati e l’insegnante mi chiese di iniziare a lavorare con lei. Ho iniziato facendo le unghie alle mie amiche, poi si sono aggiunte le mamme, le amiche delle mamme, e con il passaparola mi sono trovata ad avere un ampio portfolio clienti, che mi occupava pienamente le giornate. A quel punto dovevo scegliere a cosa dedicarmi: continuare con lo studio o inseguire la mia reale passione. Mi sono chiesta cosa avrei voluto fare per il resto della mia vita e la risposta è stata ovvia: volevo vivere nel mondo dell’estetica. Ho così abbandonato l’Università a 4 esami dalla laurea e sono diventata socia della mia insegnante, aprendo un centro estetico dedicato all’onicotecnica. Ho lavorato lì per 7 anni. Mi piaceva molto anche per il rapporto che si creava con le clienti, il poter colloquiare e conoscere molte persone.
A mia mamma è stato effettuato un trattamento di trucco permanente (PMU) totalmente sbagliato. Ho iniziato ad avvicinarmi a questo mondo per cercare un modo per risolvere quel trattamento: ho fatto un primo corso nel 2011 e anche in questo ambito mi sono trovata particolarmente portata. Nell’accademia dove ho studiato non erano però previsti contatti post-corso e mi sono così trovata un po’ abbandonata, senza sostegni. Avevo paura e per questa ragione ho abbandonato il mondo della dermopigmentazione per due anni. Fortunatamente lavoravo già nell’ambito delle unghie, però ho iniziato a sentire l’esigenza di far fruttare quell’importante investimento. Mi sono così iscritta in un’altra accademia in cui mi sono trovata meglio. Ho iniziato a conoscere anche il Microblading e ho seguito diversi corsi con tanti insegnanti diversi. Sono migliorata in fretta ed ho acquisito fiducia.
Per due anni di seguito ho partecipato ad una competizione internazionale a Kiev, con la tecnica del Microblading e sfumatura. Entrambe le volte mi sono classificata terza. Jurgita partecipava alla competizione come giudice e come speaker. Ha fatto anche una demo dal vivo della sua tecnica Powder Strokes. In quell’occasione mi sono avvicinata per filmarla e lei mi ha salutata con il mio nome. Mi sono stupita del fatto che mi conoscesse, e poi mi chiese perché non avessi mai partecipato ad un suo corso; ci siamo così accordate per farlo entro breve. Tornata in Italia, nel 2019 ho partecipato alla Vip Masterclass organizzata da Jurgita a Milano. Era un corso di tre giorni di riassunto su tutte le tecniche manuali e di pmu. In quell’occasione ho conosciuto anche Carmelo Grassi. Dopo quel giorno sono diventata Master Assistant, e ho seguito diversi suoi corsi di Microblading. Ho poi assistito Jurgita in qualche corso di PMU, la mia tecnica preferita. Vedendomi lavorare con il demografo mi ha chiesto di diventare master di PMU per J Academy.
Ho fatto tanti corsi con master di tutto il mondo, e ho cercato di mettere insieme le cose migliori di tutte le tecniche che avevo conosciuto e che potessero essere l’ideale per un’operatrice del settore. Una grossa difficoltà per le operatrici è il sopracciglio maschile: ho cercato di strutturare un sopracciglio che partendo da una forma femminile potesse essere facilmente adattato alla fisionomia maschile. La tecnica è eseguita con demografo con un ago specifico chiamato Nano Tube, con cui si riproducono i peli e che comprende anche della sfumatura. Si tratta di un corso avanzato perché presuppone che si abbiano già buone conoscenze delle tecniche di sfumatura e buona manualità con il demografo. Anche un corso di Microblading può dare una buona base per questa tecnica.
Ho iniziato a parlare con Jurgita della possibilità di creare un nuovo corso riguardante le tecniche correttive e un corso per le tecniche avanzate di PMU su labbra, occhi e sopracciglia in Perfect Strokes, che dovrebbero iniziare nel 2021. Per la correzione stiamo lavorando duramente per trovare una formulazione perfetta per la rimozione, ci tengo moltissimo, è la mia più grande ambizione essere la prima master della rimozione in J Academy ed iniziare ad essere riconosciuta a livello internazionale grazie a questa tecnica. Visto che nasceranno anche nuovi corsi in ambito onicotecnica mi piacerebbe tornare a dedicarmi anche a questo ambito.
A parte questo, posso già ritenermi molto soddisfatta di tutto ciò che ho costruito finora.
Sono molto felice di poter partecipare a WULOP: mi sono sempre trovata dall’altra parte, come partecipante, e sono onorata di questo nuovo ruolo da giudice. Si tratta di una grande responsabilità che affronterò con entusiasmo. Sarò presente anche alla finale di Istanbul, dove saranno presenti i migliori operatori del settore, dei veri e propri guru della dermopigmentazione. Poter assistere dal vivo ai loro speech e alle loro dimostrazioni è una grande fortuna. Il premio in palio alle semifinali è davvero allettante: le partecipanti non solo avranno grande visibilità ma anche l’opportunità di partecipare ad un ritrovo globale di altissimo livello. A mio parare è un’occasione fantastica, imperdibile. La vedo come una grande occasione anche per me: sono già master ma la mia formazione non si ferma mai, in questo settore è importantissimo rimanere aggiornati sulle nuove procedure e tecniche.
Ringraziamo Lia per la disponibilità e le auguriamo il meglio per la sua carriera. Potete trovare le date dei suoi prossimi corsi in J Academy a questo indirizzo.