La laminazione ciglia è attualmente tra i trattamenti più amati dalla donne. Ma quali sono le cose da inserire all’interno di un buon laminazione ciglia kit? Vediamo insieme quali sono gli strumenti e i prodotti indispensabili per eseguire la laminazione ciglia correttamente.
Partiamo col dire che imparare ad effettuare un trattamento di laminazione è sicuramente una buona idea se si lavora nel mondo dell’estetica. Il successo di questo intervento, nato negli Stati Uniti e arrivato svelto anche in Italia, risulta oggi abbondantemente consolidato, sebbene la sua nascita non risalga che a un paio d’anni fa.
La ragione per cui esso appare tanto apprezzato è probabilmente da ricondurre al risultato che riesce a portare in superficie e al fatto che non richieda l’impiego di colla o ciglia finte. Prima di capire quali sono gli strumenti, i prodotti e le sostanza da utilizzare per il trattamento vediamo insieme cos’è nello specifico la laminazione ciglia.
La laminazione, conosciuta anche come lash lift, è infatti un trattamento che opera direttamente sulle ciglia della cliente, provando ad ottenere dalle stesse la massima prestazione possibile.
Si tratta di un trattamento che viene svolto direttamente sulle ciglia naturali. Le ciglia grazie a questo trattamento riescono ad essere di nuovo curvate ed è anche possibile tingerle. L’obiettivo principale di questo trattamento consiste nel nutrire i peli, dando loro una giusta carica sia interna che esterna.
Grazie a questo trattamento le ciglia saranno brillanti, elastiche e ricche di vitamina e cheratina.
Il trattamento viene eseguito a tutti coloro che presentano delle ciglia dritte oppure all’ingiù, ciglia sfibrate, disordinate, incrociate ma anche molto secche. E’ indicato anche per coloro che hanno ciglia molto sottili ed intendono inspessirle.
Il suo effetto, tuttavia, non differisce molto da quello conferito dalle extension: chi si sottopone ad un trattamento di lash lift ottiene delle ciglia più lunghe, in apparenza più folte e anche più curve. La differenza è nell’eseguimento del trattamento, infatti , come sappiamo le extension vengono applicate con la colla, che potrebbe risultare alcune volte troppo aggressiva, invece, la laminazione viene eseguita con prodotti naturali. Utilizzando questi prodotti composti da olii essenziali e aminoacidi si otterrà un risultato incredibile.
Non basta una sola seduta per vedere il risultato, ma si consiglia almeno di farne 3 o 4.
Dopo la prima seduta l’orlo dell’occhio risulterà più compatto, curato e sano. Un effetto tanto gradito non può che essere buona cosa per un centro estetico professionale, che spera di ottenere dalla laminazione, oltre a un ritorno economico, anche un aumento della clientela.
La laminazione ciglia è il nuovissimo trattamento beauty che sta spopolando tra le donne di ogni età. Si tratta di una tecnica che permette, ai centri estetici, di far crescere il proprio business e quindi i guadagni.
I centri estetici che si iscrivono e partecipano ai corsi di laminazione ciglia riescono ad incrementare il numero dei clienti ed ottenere nuovi guadagni.
Si tratta di una possibilità di guadagno per le attività poiché riesce a posizionarsi come un nuova efficace proposta dell’industria del settore beauty, dopo il nail art, il trattamento delle extension ciglia e la depilazione laser.
Perché viene considerato un buon guadagno? Quanto può guadagnare il centro estetico su ogni cliente che decide di effettuare la laminazione delle ciglia?
A differenza dell’applicazione delle ciglia finte, la laminazione ciglia non prevede un’unica seduta. Per ottenere i benefici desiderati, sono consigliabili almeno 3 o 4 sedute. I benefici del trattamento durano circa 2 mesi.
Ma quanto costa ogni singola seduta? Il costo varia da un minimo di 60 euro ad un massimo di 80; e quindi il trattamento completo costa 250/350 euro. Il costo è a discrezione di ogni centro estetico.
Per imparare la tecnica alla base di questa pratica, che si serve di biocheratina, bisogna iscriversi ad un corso di formazione autorizzato e abilitante ma anche acquistare tutto quello che occorre.
La prima cosa di cui occorre munirsi per effettuare un trattamento di laminazione ciglia è sicuramente il cosiddetto lami applicator. Si tratta di un pennino particolare utile a sollevare e separare le ciglia quando serve. Questo strumento risulta molto prezioso e costa non più di 10 euro. Sul mercato è possibile comprarne di diversi. Alcuni sono multifunzione e per questo presentano un prezzo più elevato.
Un’altra cosa che occorre avere nel proprio laminazione ciglia kit sono lemezzelune di silicone. Queste particolari formine vengono già utilizzate nell’applicazione delle ciglia finte e in tanti altri trattamenti. Il loro ruolo, durante il lash lift, è quello di supportare l’incurvamento della ciglia.
Più importanti degli strumenti sono però i prodotti, che fanno ovviamente la differenza e alzano la spesa per il nostro laminazione ciglia kit. Scopriamo quali sono quelli di cui non si può fare a meno.
Per prima cosa avremo bisogno di un particolare siero emolliente. Questo viene applicato in genere all’inizio e viene utilizzato per preparare le ciglia al trattamento per ammorbidirle.
Un’altra lozione viene poi applicata allo scopo di incurvare la ciglia. In questa fase ci si serve del pennino per provare a sollevarle.
Il ruolo più importante è quello del siero alla cheratina, che viene considerato il prodotto alla base della laminazione. Con la cheratina si prova infatti ad ottenere il famoso effetto permanente, che consente di dare all’orlo dell’occhio la forma che più preferiamo o che preferisce la cliente.
Tanti altri prodotti sono da includere all’interno di un buon laminazione ciglia kit. Tra questi troviamo tinte, sieri alle vitamine e ovviamente olii essenziali. Spesso la scelta è a discrezione del centro estetico, che può preferire un dato brand all’altro.